Visualizzazioni totali

La nostra associazione

L’Associazione Domus Ecclesiae  nasce il 27 aprile 2010 con la finalità di riscoprire e ripristinare il valore dell’arte "artigianale" (in particolar modo locale), in ogni forma espressa dalla creatività umana, come luogo privilegiato per incontrare il Signore Gesù. Da qui la nostra volontà di ridonare alla casa (domus) il suo valore di piccola chiesa e di chiesa domestica nella quale gli insegnamenti, anche più piccoli, profumano di quel dolce profumo di Cristo, così come era presso le prime comunità cristiane. Ecco perché abbiamo utilizzato come nostro logo la domus ecclesiae di San Pietro in Cafarnao (Palestina), la casa di Pietro, dove i primi cristiani, dopo la risurrezione del Maestro, si radunavano per pregare e mettere tutto in comunione. Per la nostra associazione è diventata simbolo di quell’armonia che si dovrebbe respirare in ogni casa .

La nostra associazione propone e attua un ampio numero di corsi che vanno dai laboratori per bambini di musica e di avvicinamento alla musicalità e all’arte pittorica ed artistica in genere, ai laboratori per adulti di iconografia classica (con la tecnica della tempera ad uovo) e a decoupage. Ed ancora: laboratori di realizzazione e restauro della cartapesta, corsi di fotografia, corsi di cucina, laboratori di ricamo, uncinetto, taglio e cucito, maglia, ed inoltre laboratori tematici stagionali tesi a realizzare presepi, decorazioni natalizie, pasquali, ecc.

Oltre ai laboratori e corsi si effettuano studi e ricerca sulla rivalutazione di oggettistica antica, tavole rotonde e conferenze che privilegiano lo studio e la ricerca in campo squisitamente liturgico, concerti ed eventi musicali, scambi artistici, conferenze, pubblicazioni, sussidi vari sia in formato cartaceo che in formato multimediale.

Su richiesta possono essere realizzate dalla nostra associazione anche statue devozionali, statuette per presepe, presepi realizzati in stile napoletano, peruviano ed etnico, decorazione a mano di ceri pasquali, stampi per riproduzione di ogni genere di oggetto, leggii, amboni, porta ceri, porta candele, lampade, casule, pianete, camici, stole, abiti talari, cotte, piviali, tovaglie, ecc... tutto rigorosamente fatto a mano.

 Le modalità con le quali operiamo e cerchiamo di far conoscere le attività della nostra associazione sono: allestimento di stand durante feste patronali, feste rionali, sagre, raduni, congressi, fiere, mercatini dell’antiquariato, ritiri spirituali, convegni, e ovviamente le attività svolte presso la nostra sede o altre sedi e luoghi pubblicizzati di volta in volta.